Sr. Maria Arcadia Nardin - 06/11/2025

«Andate in tutto il mondo e predicate il vangelo ad ogni creatura». “Ide por todo o mundo, pregai o evangelho a toda criatura” (Mc 16, 15)

Questo versetto del vangelo di Marco dice quella che è stata la vita di Sr. Arcadia. Donna forte, instancabile, gioviale, sincera e con un grande ardore nell’impegno di portare il vangelo e l’amore del Volto di Cristo a tutti coloro che incontrava e ai quali era stata inviata.

Chi è Sr. Arcadia? Nata l’otto ottobre 1930, a Tempio di Ormelle (TV). Quinta figlia di una famiglia di 12 figli, fu battezzata con il nome di Clara, che vuol dire “luminosa”. All’età di 19 anni ingressò fra le Religiose del Santo Volto con il desiderio nel cuore di fare della sua vita un riflesso del Volto di Cristo, donando la sua gioventù e forze al Signore e al Suo Regno affinché tanti potessero conoscerLo e amarLo. Un itinerario che la portò, dopo le varie tappe formative, a vivere con grande gioia e ardore la sua consacrazione religiosa.

La sua vita è stata un pellegrinaggio segnato da un costante ardore e giovialità che irradiava alle consorelle e a tutte le persone che hanno vissuto con lei. Un dato singolare della sua biografia, sono alcune date legati agli eventi significativi del suo cammino di fede, vissuti nel mese di ottobre, dedicato dalla Chiesa alle missioni: battesimo, cresima, ingresso in noviziato e Prima Professione Religiosa, fra le Religiose del Santo Volto il 26/10/1952. Missione che sr. Arcadia portava nel sangue e nel cuore. Dove è stata chiamata a servire, ha lasciato la sua impronta di audacia, fortezza e tanta dedizione in quello che viveva e svolgeva.

Dopo la sua prima professione ha svolto la sua missione in varie comunità tra il sud e il nord dell’Italia. Per dodici anni ha svolto la missione, nella Congregazione come Madre generale, duranti i quali ha varcato i confini dell’Italia e dell’Europa, rispondendo all’appello della Beata Fondatrice, di portare il Volto di Cristo fino ai confini della terra. Con tanto slancio e coraggio portò il carisma e la spiritualità del Santo Volto nella terra di “Santa Cruz”, Brasile.

Dopo aver concluso il suo servizio, come guida della Congregazione, ha voluto partire lei stessa come missionaria, per dedicare e donare la sua vita fra la gente del Nordest brasiliano, dove ha incarnato quel “Andate in tutto il mondo”, fra le comunità di Martins, Cajazeiras e São Miguel, per ben 16 anni, lasciando una bellissima testimonianza di amore al Santo Volto, alla Chiesa, ai volti sfigurati dei più poveri, alle famiglie in difficoltà che visitava frequentemente, spostandosi sempre con la bicicletta fra le vie di Martins, in mezzo ai bambini e alle persone ammalate e bisognose di cure, soprattutto del “Farmaco dell’immortalità” che portava con molta fede a chi non poteva partecipare alla Santa Messa domenicale. Molte persone la ricordano per la sua carità e dedizione, il suo modo schietto, forte, gioviale, attento e veritiero nei confronti di tutti, sapendo mettere al centro Gesù e il suo Regno. Immane la sua missione in quel di São Miguel dove, tra le tante attività, ha preparato molti ministri straordinari della comunione e catechisti con l’intuito di dare continuità alla missione evangelizzatrice della Chiesa con i laici disponibili e preparati.

Ritornando in Italia non ha dato per compiuta la sua missione. Si rese disponibile ad essere presenza forte e serena fra gli ospiti dell’Opera Immacolata di Conegliano, per oltre 14 anni come assistente e guida spirituale, offrendo parole di conforto, gioia e speranza agli ospiti di quell’opera, fra i parenti e i dipendenti che ancora la ricordano con affetto e gratitudine.

Con uno slancio di sapienza, quando sentì che le sue forze venivano meno, prontamente e senza esitazione presentò domanda per recarsi in casa Madre – San Fior, per prepararsi al suo incontro definitivo con quel Volto che ha instancabilmente cercato, propagato, amato con il dono prezioso di sé stessa. Ha vissuto 10 anni in questa comunità, condividendo, fin che ha potuto, momenti della giornata con le signore ospiti del nostro pensionato, facendo con loro la Lectio Divina settimanale, ma anche qualche gioco e barzelletta, sempre con gioia, entusiasmo e tanto ardore missionario. Fino agli ultimi giorni della sua vita era dedita ad ascoltare la Parola, le notizie di come andavano le nostre missioni, le vocazioni, come la Chiesa camminava nell’annunciare e aiutare la gente a maturare la fede, in questo mondo super moderno. Gioiva con le consorelle più giovani che arrivavano dalle nostre missioni, dava loro fiducia, come sempre ha fatto, incoraggiandole a continuare a fare della loro vita un dono.

Dare fiducia alle persone era ciò che la caratterizzava, per questo Irmã Clara (Sr. Arcadia) ha molti amici, perché ci siamo sentiti amati e stimati, ed ora riconosciamo con gratitudine che la fiducia che Lei ci ha donato ha fatto germogliare in noi i talenti nascosti che ora portano frutti di benevolenza e di amore. Come tutti i mortali, aveva anche qualche limite, legato al suo temperamento impulsivo, ma il sole non è mai tramontato senza che lei chiedesse perdono alle persone che, in qualche modo, aveva ferito o irritato. Questa sua umiltà la rendeva ancora più amabile in ogni momento e prossima alle persone.

Sr. Arcadia con i suoi 95 anni ha vissuto in totale donazione al Signore e al Suo Volto, facendo del bene alla Congregazione e a quanti sono stati destinatari della sua missione. Chiude il suo esistere su questa terra il 06 novembre 2025, varcando la porta del Cielo, dopo aver varcato le tante altre porte, strade, confini, continenti, lasciandoci la testimonianza del coraggio, del seguire in avanti, con speranza, portando nel mondo il sorriso di Cristo.

Grazie per averci trasmesso l’amore e l’ardore per il Volto di Cristo e per i poveri e per averci insegnato che nonostante le sfide e le difficoltà, il Signore ci vuole felici e con un cuore generoso!

 

Madre Lina Freire de Carvalho


  • Curia Generalizia RSV
  • Via San Paolo Apostolo, 99 - 00040 Santa Maria delle Mole (RM) - ITALIA
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.