Sr. Felicita Monaro

Si procura lana e lino, e lavora gioiosa con le proprie mani” (Pr 31, 13).

 

Sr. Felicita Monaro, nata a Chioggia il 26 febbraio 1933, battezzata con il nome di Liliana Monaro, è entrata dalle Suore del Santo Volto con 21 anni e ha incominciato a vivere la sua esperienza di ricerca del Volto del Signore con quella stessa convinzione che proclama il salmo 139 al versetto 13: «Mi hai intessuto nel seno di mia madre».

Dopo un’esperienza profonda di questo Dio che “tesse” in lei il dono prezioso della vita e quello della vocazione, Suor Felicita si sente pronta e colma di gioia col desiderio di donare tutta la sua vita al Santo Volto e dopo il percorso della formazione iniziale ha emesso i voti con la Prima Professione il giorno dell’Immacolata del 1956,

Lungo la sua vita come Religiosa ha saputo tenere insieme tanti fili, al fine di creare non solo la tessitura dei bei volti fatti nella pazienza di chi attende la visione finale della propria opera d’arte, ma anche quei rapporti fraterni con le consorelle nelle varie comunità dove è passata da San Fior a Roma, da Cessalto a Vittorio Veneto, da Pordenone fino a Toulon e allungando ancora questo filo di una vita donata fino a Casarano e poi a Sarteano e Milano, rientrando ancora a Roma.

Sempre e ovunque dove è passata Sr. Felicita ha lasciato il filo lavorato di una vita all’insegna del dono, del servizio, della cura in particolare ai malati e sofferenti nei quali non solo contemplava il volto di Cristo sfigurato, ma lo serviva con dedizione e quella pazienza di chi sa condividere gesti che generano vita, perché consapevole che la vita nuova è molto al di là dei momenti di sofferenza e dolore.

Per noi Religiose del Santo Volto, le sue consorelle, è impossibile pensare Sr. Felicita se non con il suo telaio per creare e ricreare, rallegrando i cuori di tante di noi con i suoi doni fatti con le sue mani di artista. Mani di chi sa lavorare i tanti fili in modo da non ingarbugliarli ma di dare forma, vita e colore come per i tanti ricami fatti per i mercatini pro missioni.

Dopo essere arrivata a San Fior, col venir meno delle sue forze, ha continuato a dare forma ai vari fili, trasformandoli in uno stile personale di preghiera, soprattutto nei momenti di silenzio quando non poteva più curare nessuno, ma con cura ha adornato tanti angoli e anche altari delle nostre comunità.

Negli ultimi giorni si vedeva che cercava i fili con quei significativi movimenti delle sue mani, forse per continuare a dare forma a quel Volto che tanto ha cercato e servito nel suo pellegrinaggio terreno fino a che il primo dicembre 2024 ci ha lasciato per contemplare il Suo e nostro Creatore e “Tessitore” che l’ha creata, amata e chiamata a stare per sempre con Lui.

 

Madre Lina Freire de Carvalho


  • Curia Generalizia RSV
  • Via San Paolo Apostolo, 99 - 00040 Santa Maria delle Mole (RM) - ITALIA
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.